Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Attrezzatura da arrampicata ultraleggera: prodotti, consigli e limiti

Fabian Reichle, martedì, 14. maggio 2024

Materiali altamente tecnici e processi di produzione ingegnosi consentono di alleggerire sempre più le attrezzature per gli sport di montagna. Anche le corde, le imbracature da arrampicata e i dispositivi di assicurazione stanno perdendo peso. Questo articolo mostra cosa significa per l'arrampicata, dove si trovano i vantaggi del materiale ultraleggero e dove raggiunge i suoi limiti.

Corde di canapa, scarponi chiodati e cappotti di lana: il materiale utilizzato nei primi decenni dell'alpinismo non solo era discutibile in termini di protezione, ma era anche estremamente pesante. Quei tempi sono ormai lontani. In ogni disciplina dell'alpinismo, l'equipaggiamento assomiglia a un pallone ad elio - con aria simbolica in cima. 

Chi porta meno peso consuma meno energia. L'equipaggiamento leggero segue quindi una certa logica ed è orientato alle esigenze degli alpinisti. Soprattutto quando si arrampica in verticale, dove la gravità è più evidente, ha perfettamente senso investire in un'attrezzatura leggera per l'arrampicata.

 

Tuttavia, essere leggeri per il gusto di esserlo non è sempre un vantaggio e, a un certo punto, può persino essere pericoloso. O come diceva il pioniere americano delle big-wall Jim Bridwell: "È una linea sottile tra l'audacia e la stupidità." 

Ad un certo punto, i limiti vengono raggiunti nel processo di fabbricazione e la maneggevolezza dell'attrezzatura ultraleggera non è necessariamente migliore di per sé. Qui di seguito viene presentata l'attrezzatura leggera più importante per l'arrampicata, con uno sguardo critico alla sua idoneità.

La corda 


Una delle più grandi conquiste dell'arrampicata, e dell'alpinismo in generale, è stata probabilmente la corda sintetica a base di kernmantel. Essa offre solo vantaggi rispetto ai suoi predecessori tecnici: È più robusta, più dinamica e di conseguenza più sicura. A seconda della versione, è anche più resistente alle intemperie e più leggera.

Il peso di una corda può essere risparmiato principalmente grazie a due fattori: la lunghezza e il diametro. Mentre la prima lascia poco spazio di manovra a seconda del progetto di arrampicata, il secondo può spesso far risparmiare molti grammi. È interessante notare che la tendenza verso corde sempre più sottili si sta attualmente stabilizzando, poiché la gestione non è sempre banale e l'usura è relativamente elevata.

Le corde da arrampicata tendono ad avere un diametro compreso tra 9,2 e 9,8 millimetri. Questa gamma offre un elevato livello di sicurezza e una comoda maneggevolezza. Attenzione: le corde più spesse possono diventare ingombranti con alcuni dispositivi di assicurazione. Se siete in grado di gestire le corde sottili e di ignorare la durata un po' ridotta, alla fine sarete più leggeri, soprattutto quando trasportate le corde.

Una selezione di corde ultraleggere (singole): 

  • Beal Opera GD Unicore
    Corda molto sottile con un diametro di 8,5 millimetri, che la rende la corda singola più leggera al mondo. Soddisfa anche gli standard per le mezze corde e le corde gemelle.
  • Mammut Crag Sender Dry
    Relativamente leggera con un diametro di 9 millimetri.

  • L'imbracatura da arrampicata 

    div>


    Oltre alle scarpette, l'imbracatura è l'unico materiale da arrampicata che abbraccia il corpo. Se si vuole risparmiare peso, si sacrifica soprattutto il comfort. Tuttavia, una vestibilità comoda è essenziale, soprattutto sulle vie lunghe, ed è per questo che gli imbraghi per le grandi pareti, ad esempio, tendono a essere pesantemente imbottiti, mentre i modelli da competizione di solito ne fanno completamente a meno.

    La scelta dovrebbe quindi basarsi sulle proprie preferenze di arrampicata. Qualche grammo in meno non vale la pena se trasforma il tempo trascorso sulla via in un calvario scomodo. Importante: le differenze di peso tra le imbracature per l'arrampicata alpina e quelle per l'arrampicata sportiva sono immense. L'idea apparentemente geniale di utilizzare un'imbracatura da arrampicata alpina superleggera in progetti verticali con molte cadute è pericolosa per la vita.

    Nell'ambito delle imbracature da arrampicata sportiva estremamente leggere, ad esempio:

    • Blue Ice Addax
      L'imbracatura da arrampicata sportiva più leggera di sempre pesa solo 129 grammi.
    • Black Diamond Airnet
      È stata sviluppata appositamente per i Giochi Olimpici. Disponibile anche come modello da donna.

    Ecco come fanno i professionisti 

    Con l'esperienza arriva la conoscenza. E chi ne ha di più degli alpinisti e scalatori professionisti? Con 56 ascensioni alla parete nord dell'Eiger, spedizioni di successo in Patagonia e numerose prime ascensioni su terreno verticale, Roger Schäli è di casa. Il suo potenziale di risparmio di peso risiede nei moschettoni:

    "Per molte persone non è possibile non avere un moschettone a vite sull'autoassicurazione, ma se il mio moschettone a ghiera è caricato correttamente e ci faccio attenzione, preferisco questa soluzione più leggera."  Roger Schäli 

    Alpinista professionista e atleta Bächli Roger Schäli © Bächli Bergsport

    Sostituisce i suoi bloccanti con un moschettone e un'imbragatura in dyneema di 60 cm. La infila nel chiodo della via d'arrampicata e la aggancia al moschettone. Il risultato è un'imbracatura superleggera da 30 cm. 

    A parte questo, Schäli fa a meno di cibo e acqua non necessari. È qui che vede il maggior potenziale di risparmio di peso. Una bottiglia da mezzo litro sulla sua imbracatura fa al caso suo: può riempirla in movimento secondo le necessità.

    Anche Katherine Choong, che dopo la sua carriera agonistica nell'arrampicata sportiva si trova sempre più spesso su difficili vie a più tiri, adotta un approccio minimalista. È anche la prima donna svizzera a salire un 9a. Il suo credo:

    "Cerco di prendere il numero esatto di rinvii per una via ed evito tutto il materiale superfluo come i maillons rapides." Katherine Choong

    div>

    L'atleta agonista Katherine Choong © Bächli Bergsport

    Fa anche a meno dello zaino. Almeno durante le arrampicate. Lo porta sempre con sé. Per quanto riguarda l'attrezzatura, essenziale durante la salita, cerca modelli orientati alle competizioni per risparmiare peso.

    Impara dai migliori, ma continua a prendere le sue decisioni. La misura in cui i dilettanti possono imparare consigli pratici dai professionisti è probabilmente una questione di giudizio personale.

    Le scarpette da arrampicata 

    Scegliere una scarpetta da arrampicata basandosi solo sul suo peso sarebbe un errore. Molti altri fattori giocano un ruolo più importante. Calzata, flessione, simmetria, sistema di chiusura, composizione della suola o della mescola di gomma, capacità di aggancio e altro ancora: tutti questi fattori determinano in ultima analisi il successo dell'arrampicata piuttosto che qualche grammo risparmiato.

    Ciononostante, esistono scarpette da arrampicata sorprendentemente leggere. I produttori risparmiano soprattutto sullo spessore della suola. Questo rende la scarpetta più sensibile, il che può essere particolarmente pratico per i delicati problemi di bouldering. Tuttavia, l'usura è maggiore. 

    Le scarpe da arrampicata leggere presenti sul mercato sono: 

    • La Sportiva Mantra
      Un modello avanzato soprattutto per l'arrampicata indoor. Con 300 grammi al paio, una delle scarpe più leggere in assoluto.
      Tenaya Indalo
      320 grammi, asimmetrica, forte discesa e tuttavia sorprendentemente comoda.
  • Red Chili Spirit
    Un attrezzo tuttofare che può essere utilizzato ovunque, dall'allenamento indoor alle vie di più tiri.

  • Il dispositivo di assicurazione e i moschettoni

    Prima di tutto: è difficile fare una raccomandazione quando si tratta di dispositivi di assicurazione, perché i diversi tipi non solo funzionano in modo completamente diverso, ma hanno anche fluttuazioni di peso corrispondenti. Un semplice tuber è logicamente più leggero di un dispositivo complesso con backstop.

    A parte questo: il Grigri di Petzl - probabilmente il dispositivo di assicurazione più comune - pesa solo 175 grammi. Con gli aggiornamenti apportati dal suo lancio sul mercato nel 1991, ha perso circa un quinto del suo peso ed è diventato un quarto più piccolo. Lo stesso vale anche per i moschettoni. Quasi nessun altro prodotto è diventato così sensibilmente più leggero. L'alluminio moderno, i nuovi processi di produzione e le sofisticate competenze ingegneristiche apportano un reale valore aggiunto. La sicurezza del materiale rimane elevata, quindi se avete ancora in casa moschettoni e rinvii vecchi e volete perdere peso in modo evidente, vale la pena di investire. Quasi tutti i moschettoni hanno ormai un livello che può essere assegnato alla categoria dei pesi piuma.

    Alcuni esempi: 

    Tutto il resto

    Se non arrampicate in libera da soli o volete seguire le orme degli escursionisti nudi dell'Appenzello, dovrete inevitabilmente confrontarvi con altre attrezzature. Anche in questo caso, il motto è: sempre più leggero. Ad esempio, lo zaino da arrampicata Stache UL di Blue Ice pesa solo 340 grammi - con un volume di 25 litri e quasi nessun sacrificio in termini di servizi alpinistici come il porta piccozza e simili.

    Nel settore dell'abbigliamento, c'è molto da fare, soprattutto intorno alla tendenza del trail running e dello speed hiking. La serie Comp di La Sportiva ne è l'emblema. Pantaloncini e magliette sono disponibili da Bächli Bergsport.

    Peso a che prezzo?

    Ci sono vantaggi nel viaggiare più leggeri. Ma a un certo punto si raggiunge un limite. Se il peso piuma va a scapito della durata e della resistenza, ciò è fastidioso o addirittura pericoloso - nel caso di una giacca di protezione dalle intemperie, ad esempio - quando si tratta di materiali rilevanti per la sicurezza.

    Inoltre, ci sono attrezzature per gli sport di montagna per le quali il materiale leggero è addirittura svantaggioso. Ne sono un esempio le piccozze e i martelli. Per saperne di più sul tema del peso negli sport di montagna e sulla sua utilità, leggete l'articolo dettagliato su Inspiration, la rivista di Bächli Bergsport.


    Commenti

    Non ci sono ancora commenti su questo post.

    Scrivi un commento